Questa fase ha segnato un ulteriore passo avanti nella progettazione, con la creazione di un prototipo high-fidelity e la conduzione di un usability testing mirato. Il lavoro è stato guidato dal feedback ricevuto nella fase di valutazione euristica, con un’attenzione particolare al miglioramento delle aree critiche e alla documentazione delle scelte effettuate.
Miglioramenti e Prototipo Finale
Il prototipo è stato perfezionato per offrire un’esperienza interattiva completa e visivamente rifinita. Le principali modifiche hanno riguardato:
- Rispetto delle euristiche: correzione delle violazioni segnalate o motivazione delle scelte di non intervento.
- Design migliorato: layout ottimizzati e interazioni fluide.
- Esperienza realistica: implementazione dei task principali in un ambiente simulato.
Esplora il prototipo finale!
Usability Testing
Abbiamo condotto test di usabilità con 7 adolescenti rappresentativi del target (16-19 anni), documentando:
- Metodologia: test basati su script dettagliati e questionari.
- Task testati: ricerca musei, personalizzazione percorsi e gestione della galleria personale.
- Risultati: analisi delle difficoltà riscontrate, metriche di successo e raccomandazioni per ulteriori miglioramenti.
Per maggiori dettagli, consulta:
- Il report che descrive come il prototipo è stato revisionato per rispondere alle violazioni riscontrate con la valutazione euristica.
- Le istruzioni per lo usability test.
- Il protocollo e script del test, inclusi questionari.